Post

Fragile memoria

Immagine
  Non è assolutamente possibile creare una classifica dei mali nei quali si può incorrere con l’avanzare dell’età , perché sono tutti tremendamente devastanti. Penso tuttavia che la cosa più grave che possa accadere ad un essere umano sia la perdita della memoria .  È  questo uno dei peggiori scogli contro cui può accadere di sbattere e frantumarsi , perché si viene privati inesorabilmente della coscienza di sé, della consapevolezza del proprio io, della capacità di ogni relazione, e si rimane in balia del nulla.  Le cause e l’evolversi di questa grave condizione possono essere molteplici . Sono infatti numerose le patologie che di caso in caso possono determinarla. Tuttavia alcuni tratti della sua manifestazione sono comuni a tutte e ricorrenti. Ci si ritrova gradualmente in preda a uno stato confusionale crescente , con pezzi della propria identità e della propria storia irrimediabilmente rimossi, con un vuoto enorme dentro la propria mente che perde progressivame...

Vi chiedo perdono!

Immagine
  In occasione dell’80° anniversario della strage di Marzabotto, il presidente Sergio Mattarella e il suo omologo tedesco Frank-Walter Steinmeier , legati da una sincera e solida amicizia, si sono incontrati il 5 ottobre per celebrare insieme la memoria di uno dei più efferati eccidi del nazismo, consumatosi tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944, in un’Italia stremata dalla guerra e dall'ottuso dispotismo delle dittature. Circa 800 le vittime in così pochi giorni, tra cui più di 300 donne e 200 bambini, anche neonati . La pietà e l’umanità infatti non appartengono ai carnefici che eseguono ciecamente e a mente fredda i crimini più spietati. Le parole pronunciate dal Presidente tedesco sono state forti e per nulla scontate e hanno toccato il cuore dei parenti delle vittime presenti alla cerimonia e di chi, come me, ha avuto la possibilità di ascoltarlo tramite i media. “ Fivizzano, Marzabotto, le Fosse Ardeatine, Sant’Anna di Stazzema, Civitella, in tutte queste località le...

Una vacanza indimenticabile

Immagine
  Alla fine di questa torrida asfissiante estate, continuo a ripensare ogni giorno, con gioia e gratitudine, alla mia breve rilassante vacanza vissuta come un sogno a fine luglio sulla Costa Azzurra, una vera oasi di rare bellezze e di relax che rimarrà per sempre impressa nei miei ricordi. Poche giornate, ma intense, ho riservato a questo viaggio sorprendente e insolito per me che non sono affatto un’amante delle partenze perché le trovo troppo faticose e stancanti, specie nella stagione estiva.  La piccola cittadina di Cagnes-sur-Mer mi ha accolto con la sua pace rilassante e con l’affetto della mia cara amica Christiane che mi ha ospitato con tanta gentilezza e generosità. La deliziosa città di Nizza è stata la meta più frequentata e scandagliata in molte sue originali particolarità , ma da lì l’orizzonte si è aperto verso altre mete altrettanto indimenticabili e suggestive come Antibes , con la sua spiaggia affollata di bagnanti, il suo Forte quadrato, il suo porto, gli i...

Idee geniali

Immagine
  Nonostante le alte temperature che ci stanno mettendo duramente alla prova da settimane, mi ostino a prendere ogni giorno, dopo pranzo, il caffè caldo.  Mi sembra di assaporarne meglio l’aroma e di sfruttarne più adeguatamente le proprietà digestive ed energetiche. Inoltre, ogni volta che compio questo “rito” quotidiano, mi risuonano dentro le parole di un noto appropriato detto insegnatomi dalla mia cara sorella Iose’ che da 26 anni vive nella comunione dei santi: il caffè va sempre bevuto con tre c, caldo comodo e centellinato (o come dicono molti “carico”). E sorseggiandolo lentamente onoro così, senza interruzioni, anche la memoria di lei che sento costantemente accanto. Giorni fa, prendendo tra le mani una delle mie belle tazzine artistiche, decorate con gli inconfondibili dipinti di Aldo Lanciano , regalo graditissimo della Lavazza, appena riempita di caffè fumante, l’ho sollevata stringendo il suo piccolo manico , sentendola scottare solo sfiorandola appena con le d...

C'era una volta

Immagine
  C’era una volta un piccolo paese sperduto tra le montagne,  dove tutti vivevano sereni e soddisfatti del loro lavoro. Un giorno dei prepotenti decisero di raderlo al suolo e di sostituirlo con un grande bacino d’acqua. Inutili furono le proteste dei suoi abitanti che lottarono con coraggio contro l’arroganza, l’ambiguità e la prepotenza del potere. Alla fine dovettero desistere e arrendersi, assistendo alla cancellazione delle loro case, del loro lavoro, della loro storia . Quella che ho iniziato a raccontare non è una favola. Purtroppo è la nuda e cruda realtà che non ha nulla di poetico, di idilliaco, di fiabesco.   È la storia vissuta alla fine degli anni 40 del novecento da un piccolo paese al confine con l’Austria di nome Curon che fu completamente raso al suolo per la costruzione di una diga . Il progetto, risalente ai tempi dell’impero austro ungarico, venne ripreso ed eseguito dall'impresa milanese Montecatini dopo la seconda guerra mondiale, poiché dal 19...

Movimento è salute

Immagine
La pigrizia è una brutta bestia che si pone ostinatamente alle nostre calcagna e ci impedisce di agire. Anche caratteri determinati e intraprendenti come il mio si possono ritrovare episodicamente accerchiati dalla sua invadenza. Contro la sua prepotente e silenziosa presenza dobbiamo combattere se non vogliamo farci sopraffare. Non dovremmo mai dargliela vinta , perché ogni nostro cedimento rende sempre più forte e invincibile il suo potere sulle nostre fragilità. Ce la ritroviamo spesso al nostro fianco senza avvertirne l’arrivo . Si abbarbica sulla nostra pelle rendendoci difficile ogni iniziativa. Prende possesso della nostra mente impedendoci di pensare e programmare nuovi percorsi. Amplifica dentro di noi il senso di pesantezza e di stanchezza obbligandoci a circoscrivere i nostri orizzonti e a ricercare solo spazi di evasione e di distensione. Ci creiamo mille alibi per non ammettere il suo predominio sulla nostra volontà , apportando ogni giustificazione che ci sembra plausib...