Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Ieri e oggi

Idee geniali

Immagine
  Nonostante le alte temperature che ci stanno mettendo duramente alla prova da settimane, mi ostino a prendere ogni giorno, dopo pranzo, il caffè caldo.  Mi sembra di assaporarne meglio l’aroma e di sfruttarne più adeguatamente le proprietà digestive ed energetiche. Inoltre, ogni volta che compio questo “rito” quotidiano, mi risuonano dentro le parole di un noto appropriato detto insegnatomi dalla mia cara sorella Iose’ che da 26 anni vive nella comunione dei santi: il caffè va sempre bevuto con tre c, caldo comodo e centellinato (o come dicono molti “carico”). E sorseggiandolo lentamente onoro così, senza interruzioni, anche la memoria di lei che sento costantemente accanto. Giorni fa, prendendo tra le mani una delle mie belle tazzine artistiche, decorate con gli inconfondibili dipinti di Aldo Lanciano , regalo graditissimo della Lavazza, appena riempita di caffè fumante, l’ho sollevata stringendo il suo piccolo manico , sentendola scottare solo sfiorandola appena con le d...

Una mostra sui generis

Immagine
  Immaginate di trovarvi a Roma e di percorrere a piedi la Via dei Fori Imperiali, a partire dal Colosseo . A poca distanza, sulla sinistra, sorgeva anticamente il sontuoso Tempio della Pace ,  denominato nel quarto secolo Foro della Pace,  costruito insieme all’anfiteatro Flavio da Vespasiano nel 71 d. C. per celebrare la potenza dell’Impero . Oggi di questa costruzione esistono sul luogo solo pochi resti. Le sette colonne a destra nella foto , rimesse recentemente in piedi, ne sono una piccola testimonianza "vivente".   Tempio della Pace, Ricostruzione Inoltre, le continue importanti scoperte archeologiche hanno portato alla luce nel 1562 molti frammenti di un’opera grandiosa che vi era dentro custodita, risalente agli inizi del terzo secolo, la Forma Urbis Romae, che una suggestiva mostra ci consente oggi di conoscere e ammirare. Si tratta di una imponente raffigurazione della pianta topografica di Roma fatta costruire dall’Imperatore Settimio Severo (193-211 d....

Tre anni fa

Immagine
  Oggi 26 gennaio è la vigilia della triste commemorazione dell’Olocausto , che non finiremo mai di ricordare tra i più orribili massacri e genocidi della storia.  “Ricordiamo perché non si ripeta”, diciamo, mentre in realtà altri orribili massacri si consumano sotto i nostri occhi. Dunque, mi sono detta, è meglio che ognuno ricordi per sé, al di là di ogni retorica. Mi perdonerete, pertanto, se non è a questo tema che oggi ispirerò le mie riflessioni e se questa volta invece scriverò di qualcosa che mi riguarda personalmente. Sì, perché giusto il 26 gennaio ha un particolare piccolo significato per me. Proprio in questo giorno di tre anni fa, infatti, mi lanciavo, con un pizzico di timidezza e di insicurezza, in una nuova “impresa”: la creazione di questo mio blog che non a caso ho voluto intitolare  “ Ricomincio ” . Non avevo alcuna competenza tecnica specifica, non sapevo da dove avrei potuto cominciare, e soprattutto mi faceva una grande paura il solo p...

Terra promessa

Immagine
  Orrore e sgomento sono le prime parole che riaffiorano sulle mie labbra davanti alle notizie di quanto sta accadendo oggi in Medio Oriente. Il riaccendersi del conflitto arabo-israeliano, che non si è mai sanato da quando è esploso nel 1948 dopo la fondazione dello Stato di Israele, non è una fatalità , ma un evento voluto, programmato nel tempo, lautamente finanziato dal fronte islamico integralista che non conosce altre vie che la violenza per gestire gli eventi. All'origine dell'attacco di Hamas all'alba del 7 ottobre ci sarebbe l'accordo di pace stilato da Israele con l'Arabia Saudita , allo scopo di isolare Teheran e accrescere la sua sicurezza, ma percepito con sospetto dall'Iran, stretto alleato di Hamas. C’è anche però una forte responsabilità di tutti quegli organismi politici che a livello mondiale per decenni non sono stati capaci di affrontare con raziocinio e buon senso il problema della convivenza tra i due popoli , mentre si sono inasprite sempr...

Catene liberanti

Immagine
  Le catene evocano sempre nella nostra mente storie di schiavitù, di detenzione, di privazione della libertà, oppure, in senso figurato, scenari di gelosia morbosa, relazioni possessive e malate. Nel migliore dei casi ci fanno pensare a manifestazioni estreme di protesta, organizzate per rivendicare diritti negati o calpestati. Ma ci sono anche altre storie e altre situazioni in cui a essere incatenato non è chi non vale nulla , chi viene emarginato dalla società, chi è dimenticato, disprezzato, sfruttato, ridotto a oggetto mercificato. Al contrario, in alcuni casi, le catene diventano addirittura strumento di protezione e di cura per ciò che ha un valore speciale e inestimabile , al fine di preservarne l’integrità e impedirne la sottrazione e l’indebita appropriazione. È il caso degli oggetti preziosi, dei gioielli, delle rarità, e tra questi i libri e le opere d’arte. I libri in particolare sono stati in passato letteralmente incatenati per evitarne il furto e la sparizione. Sco...