Il respiro dell'universo

È di qualche settimana fa la notizia di una scoperta sensazionale: nell’universo, tra pianeti e galassie, risuona una musica straordinaria che si espande nello spazio. Essa accompagna il movimento di 67 stelle di neutroni che appartengono alla via Lattea, dette pulsar. Il suono è impossibile percepirlo con l’udito umano perché è a bassissima frequenza ma è stato captato da tredici telescopi appositamente inviati nello spazio. Lo chiamano “il respiro dell’universo” perché non si tratta di una melodia armonica ma di una pulsazione simile a quella dei battiti del cuore . Giovanni Keplero, autore delle tre leggi sul moto dei pianeti, già all’inizio del 600 aveva “registrato” la presenza di un’armonia musicale nell’universo , generata e diffusa, a seconda della loro orbita, dal movimento dei pianeti, e della quale aveva persino trascritto lo spartito . La sua teoria, frutto di rigorosi e accurati calcoli matematici , era pervasa tuttavia anche da convinte interpretazioni teol...