Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Stili di vita

Movimento è salute

Immagine
La pigrizia è una brutta bestia che si pone ostinatamente alle nostre calcagna e ci impedisce di agire. Anche caratteri determinati e intraprendenti come il mio si possono ritrovare episodicamente accerchiati dalla sua invadenza. Contro la sua prepotente e silenziosa presenza dobbiamo combattere se non vogliamo farci sopraffare. Non dovremmo mai dargliela vinta , perché ogni nostro cedimento rende sempre più forte e invincibile il suo potere sulle nostre fragilità. Ce la ritroviamo spesso al nostro fianco senza avvertirne l’arrivo . Si abbarbica sulla nostra pelle rendendoci difficile ogni iniziativa. Prende possesso della nostra mente impedendoci di pensare e programmare nuovi percorsi. Amplifica dentro di noi il senso di pesantezza e di stanchezza obbligandoci a circoscrivere i nostri orizzonti e a ricercare solo spazi di evasione e di distensione. Ci creiamo mille alibi per non ammettere il suo predominio sulla nostra volontà , apportando ogni giustificazione che ci sembra plausib...

Male più non fare

Immagine
  Sono il più delle volte banali e insignificanti, ma spesso anche squallidi e diseducativi, i testi che accompagnano quei moderni generi musicali “senza musica” che fanno solo rumore con i loro suoni sempre uguali e ripetitivi e che lasciano molto a desiderare in termini di melodia e di armonia, ma che sono tanto amati da adolescenti e giovani che li scelgono purtroppo come oggetti del loro hobby preferito e come nutrimento quotidiano della loro anima . Le loro parole spesso invitano a sfogare violentemente la rabbia, a fare uso di sostanze stupefacenti, a disprezzare le regole , a vivere il sesso senza amore, come diversivo occasionale, a prendere a calci il mondo intero che non soddisfa le aspettative e i desideri delle giovani generazioni. Il cantante rapper Sfera Ebbasta Dietro a tanta violenza gratuita e inspiegabile che si consuma ogni giorno sotto i nostri occhi increduli, e non solo per mano dei più giovani, c’è anche questo imbarazzante vuoto culturale, documentato anche...

Empatia e verità

Immagine
  Questa settimana non trovo le parole. La morte di Giulia mi ha completamente spiazzato e ammutolito. Anche se tanti ragionamenti si affollano nella mia mente e suscitano istintivamente dentro di me la voglia di parlare, di gridare, di esprimere a voce alta lo sdegno, la rabbia, l’indignazione che è difficile contenere, alla fine ogni esternazione mi appare superflua, inadeguata, inutile, ridondante, retorica. Meglio, mi dico, il silenzio. Meglio pensare, riflettere, interiorizzare, immedesimarsi nel dolore degli altri . Perché solo l’empatia e il riconoscimento della verità , senza negazionismi sterili, vili e vergognosi, possono fare oggi la differenza e mettere in moto iniziative efficaci di cambiamento. È anche vero che mai come in questi giorni la società intera si sta interrogando: dove abbiamo sbagliato? La morte di Giulia infatti ci ha chiamato in causa tutti, lasciandoci costernati e con molto amaro  in bocca . Tuttavia, di fronte a tanta violenza premeditata ed ef...

Dare gratuitamente

Immagine
  Quante cose che non ci servono e che non usiamo ingombrano le nostre case, le nostre cantine, i nostri garage e non riusciamo a distaccarcene, a disfarcene, a eliminarle, o non sappiamo, pur volendolo, come liberarcene! L’istinto più immediato che mette all’opera i più determinati è spesso quello di tentare di vendere ciò che è ancora in buone condizioni, ma i risultati sono ogni volta deludenti. Chi è intenzionato a comprare, infatti, di solito è alla ricerca di articoli originali e di valore , da acquistare a basso prezzo per collezionare affari. L’alternativa che si profila è allora quella della discarica che divora purtroppo a ciclo continuo non solo articoli inutilizzabili e logori, ma anche moltissimi oggetti ancora in buone condizioni, inquinando l’ambiente e ingigantendo sempre più quella enorme montagna di rifiuti che pesa già fin troppo sulle nostre spalle . Per avere solo un'idea, nel deserto del Cile sono accatastate  centinaia di migliaia di tonnellate  di...

Riciclo solidale

Immagine
  Rovistando periodicamente nel mio guardaroba , per fare un po’ di ordine o per il cambio di stagione, non posso fare a meno di tanto in tanto di eliminare capi d’abbigliamento usurati dal tempo, poco o per nulla usati per anni, o che non corrispondono più ai miei gusti o alla moda. In questi casi i cassonetti gialli distribuiti in ogni angolo delle città sono di grande aiuto per me e per tutti coloro che hanno il coraggio di buttare cose inutili o sono pressati dalla necessità di svuotare case e armadi . Ma anche i poveri diventano spesso i destinatari di enormi quantità di indumenti, generalmente in buone condizioni , tramite la Caritas o altre associazioni che si dedicano a chi, in numero sempre più crescente, vive in condizioni di indigenza e di precarietà . Mi sono sempre chiesta a tal proposito che fine facciano gli abiti “preziosi”, quelli firmati, quelli costosi, quelli eleganti e raffinati, del tutto inadatti ai cassonetti gialli o ai bisogni dei più poveri. Sono simbo...