Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Letteratura

C'era una volta

Immagine
  C’era una volta un piccolo paese sperduto tra le montagne,  dove tutti vivevano sereni e soddisfatti del loro lavoro. Un giorno dei prepotenti decisero di raderlo al suolo e di sostituirlo con un grande bacino d’acqua. Inutili furono le proteste dei suoi abitanti che lottarono con coraggio contro l’arroganza, l’ambiguità e la prepotenza del potere. Alla fine dovettero desistere e arrendersi, assistendo alla cancellazione delle loro case, del loro lavoro, della loro storia . Quella che ho iniziato a raccontare non è una favola. Purtroppo è la nuda e cruda realtà che non ha nulla di poetico, di idilliaco, di fiabesco.   È la storia vissuta alla fine degli anni 40 del novecento da un piccolo paese al confine con l’Austria di nome Curon che fu completamente raso al suolo per la costruzione di una diga . Il progetto, risalente ai tempi dell’impero austro ungarico, venne ripreso ed eseguito dall'impresa milanese Montecatini dopo la seconda guerra mondiale, poiché dal 19...

Il tempo che ci appartiene

Immagine
  La vera arte, a qualunque genere essa appartenga, è intramontabile, non subisce l’usura del tempo e non è soggetta all’oblio. A  distanza di anni, di secoli, di millenni rimane ancora attuale e continua a parlarci, a interrogarci, ad arricchirci interiormente, perché ha sempre qualcosa di nuovo e di importante da dire e da insegnare . La letteratura classica ne è un esempio lampante . Testi filosofici e teatrali ci regalano perle di saggezza capaci di orientare le nostre scelte di vita e ispirare ancora oggi codici etici, visioni sociali, progetti politici. Così un saggio scritto quasi 2000 anni fa può apparirci moderno e contemporaneo , aiutandoci a pensare e a comprendere meglio il tempo che ci è dato oggi di vivere. È il caso di un piccolissimo trattato filosofico scritto nel 49-50 d. C. da Anneo   Seneca, il De brevitate vitae , che contiene profonde considerazioni sul tempo e sull’uso che ne facciamo . Può aiutarci a riflettere e a vivere più consapevolmente il...

Perle di vetro

Immagine
Un libro assolutamente da leggere, quello a cui è dedicato questo post. Titolo: Il giuoco delle perle di vetro . Autore: Hermann Hesse , da molti conosciuto per il  famoso Siddharta . Questo è i l suo ultimo romanzo, scritto a partire dal 1931 e pubblicato 12 anni dopo. Molto profondi e complessi i suoi  contenuti, come quelli di altre opere dello scrittore, filosofo e appassionato delle culture orientali. Considerato  il suo capolavoro, gli ha consentito il conseguimento del premio Nobel per la Letteratura , che gli è stato conferito nel 1946. Hermann Hesse Sintetizzare il contenuto del romanzo in poche righe non è un’impresa possibile, ma l’attualità delle tematiche affrontate e le provocazioni alla riflessione che ne scaturiscono, giustificano il tentativo di metterne in luce, con fedeltà al testo, almeno le problematiche  più rilevanti , consigliando, a chi ne ha la possibilità, una lettura integrale dell'opera. La consiglierei in particolare ai membri degli Ordi...