Vaticano e riforma finanziaria

Tra gli obiettivi più audaci e rivoluzionari del pontificato di papa Francesco c'è la riforma della Curia romana . Essa ha segnato i primi passi della sua azione pastorale, incontrando non poche resistenze e difficoltà, fino a registrare ultimamente una battuta d’arresto . Ma poiché lo stile di questo Papa è quello di mirare a traguardi lontani con gradualità, compiendo piccoli passi e armandosi di molto coraggio e pazienza, la sua iniziativa imprimerà, se non altro, una nuova direzione al cammino della Chiesa, che ha bisogno di tempi lunghi per cambiare. Nel contesto della riforma della Curia, si colloca un'altra importante novità: la riforma economica e finanziaria in Vaticano. Essa ha avuto inizio già durante il pontificato di Benedetto XVI , da quando il Vaticano decide di entrare nell’area dell’Euro e firma, il 18 dicembre 2009, la Convenzione con l’Unione europea, impegnandosi all’adeguamento del sistema di vigilanza e controllo in campo economico e fina...