Il tempo che ci appartiene

La vera arte, a qualunque genere essa appartenga, è intramontabile, non subisce l’usura del tempo e non è soggetta all’oblio. A distanza di anni, di secoli, di millenni rimane ancora attuale e continua a parlarci, a interrogarci, ad arricchirci interiormente, perché ha sempre qualcosa di nuovo e di importante da dire e da insegnare . La letteratura classica ne è un esempio lampante . Testi filosofici e teatrali ci regalano perle di saggezza capaci di orientare le nostre scelte di vita e ispirare ancora oggi codici etici, visioni sociali, progetti politici. Così un saggio scritto quasi 2000 anni fa può apparirci moderno e contemporaneo , aiutandoci a pensare e a comprendere meglio il tempo che ci è dato oggi di vivere. È il caso di un piccolissimo trattato filosofico scritto nel 49-50 d. C. da Anneo Seneca, il De brevitate vitae , che contiene profonde considerazioni sul tempo e sull’uso che ne facciamo . Può aiutarci a riflettere e a vivere più consapevolmente il...