Post

Nella mia tasca sinistra

Immagine
  Grazia Le Mura, sociologa e missionaria in Africa, ha recentemente pubblicato un nuovo libro.    “Nella mia tasca sinistra” è il suo titolo. Dopo le numerose opere di sociologia pastorale , frutto di impegnativi studi specialistici e di esperienze dirette sul campo, che hanno offerto, specie alle parrocchie, preziosi strumenti di indagine, di conoscenza e di intervento sul territorio , oggi Grazia si ripresenta ai suoi lettori con un’opera sui generis, un romanzo, che è tuttavia storia reale , intreccio di volti incontrati e di storie condivise. Il racconto si nutre delle vicende accadute a tante donne del continente africano ma così terribilmente simili, per molti aspetti, a quelle delle donne del nostro continente.  In esso confluiscono i suoi trent’anni vissuti in missione, senza soste e senza interruzioni, nella terra del Burkina Faso . Il titolo del romanzo , enigmatico e provocatorio allo stesso tempo , già da solo incuriosisce e invita alla lettura.  G...

Il gesto estremo

Immagine
  Ha suscitato tanta incredulità e sgomento la notizia della morte di don Matteo Balzano , il giovane vicario parrocchiale di Cannobio, che, nel segreto della sua abitazione, sabato 5 luglio ha deciso di togliersi la vita. Non conosciamo le cause che hanno determinato questa sua decisione. Sicuramente coloro che hanno seguito il discernimento della sua vocazione, la sua formazione e la sua consacrazione al ministero presbiterale hanno dei dati in più per valutare l’accaduto e spero che, ammesso che ne abbiano la consapevolezza, riescano a mettere in moto dentro se stessi un profondo esame di coscienza e una illuminata revisione del loro operato . La nota diramata dalla diocesi di Novara , per dare l’annuncio della morte di don Matteo, descrive così il suo iter pastorale: “Dopo un periodo vissuto presso il Santuario di Re, aveva ripreso con entusiasmo la propria missione tra i giovani dell’oratorio della parrocchia di Cannobio”. Don Matteo alla sinistra di Mons. Franco Giulio Bra...

Il valore più grande

Immagine
Mi hanno insegnato che la vita è il valore più grande che esista , il diritto più universale e indispensabile da rivendicare e da difendere, il bene più essenziale che va necessariamente garantito a ogni essere umano e che va messo sempre al primo posto, costi quel che costi.  L’ho letto sui libri su cui ho studiato per decenni, l’ho ritrovato sulle carte costituzionali nazionali e internazionali frutto del progresso culturale di molti popoli e Stati, l’ho sentito enunciare a organismi politici mondiali come principio inviolabile, indiscutibile e non negoziabile. “Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della sua persona”, ONU, Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 3 L’ho insegnato ai miei studenti come una verità assoluta e intoccabile , suscitando tra di loro accesi e appassionati dibattiti… Eppure i fatti ci dimostrano ogni giorno il contrario , riducendo questo grandioso enunciato in un bel proclama teorico e astratto e in un’enorme e col...